Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Lago del Mis

Valbelluna

Valbelluna
Lago del Mis
Lago del Mis, Sp.2 Loc. Pian Falcina - 32037 Sospirolo (BL) IT +39 3497587165 falcina@coopvalcismon.it coopvalcismon.it/

Il bacino è stato creato nel 1962 dopo la costruzione dell'omonima diga all'altezza dell'abitato di Pascoli di Sospirolo (BL). Lo sbarramento è a cupola a doppia curvatura e appoggia su un pulvino che si sviluppa lungo le due sponde e sul tampone.

La costruzione del bacino ha portato alla sommersione di buona parte del fondovalle del Canale del Mis con l'esproprio di terreni e fabbricati di centinaia di abitanti, costretti quindi allo sgombero. Le acque del bacino hanno sommerso e distrutto alcuni villaggi tra cui Gena Bassa, di cui è stata ricostruita solo la chiesa, oggi sulle rive del bacino.

intorno al lago si sviluppano numerosi sentieri, la bella cascata de La Soffia, i Cadini del Brenton e alcuni punti d'appoggio e di ristoro, nonchè aree attrezzate per camper e grigliate.

Il lago è oggi compreso nel parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, caratteristica che lo rende il una meta balneare frequentata.


Nel 2020 il Lago del Mis ha ottenuto la certificazione di “cinque bandiere blu” per le località lacustri italiane da parte di Lega Ambiente e del Touring Club.


Una grande valle trasversale
La Val del Mis, stretto e profondo canyon confinato entro alte pareti levigate e sfuggenti, è una valle trasversale molto antica, che solca (trasversalmente) l’intera catena delle Dolomiti Bellunesi, consentendo così di osservare le principali formazioni geologiche, dalla Scaglia rossa (imbocco della valle) alla Dolomia Principale.

La Val del Mis, come spesso succede per le valli antiche, è un sistema ambientale complesso, alla cui evoluzione morfologica hanno concorso i ghiacciai vallivi, i corsi d’acqua, i processi di degradazione dei versanti (frane ed erosioni) e la corrosione carsica. Il modellamento glaciale, operato dall’antico ghiacciaio vallivo del Mis durante l’era glaciale, è riconoscibile per la forma blandamente a U del profilo trasversale (fondovalle relativamente ampio e fianchi ripidi, spesso rupestri). La gola è fiancheggiata da un sistema di vallette laterali strette/profonde e di forre, alcune delle quali chiaramente impostate lungo importanti faglie (Val Falcina, Val Brenton, Val Soffia). Con brevi digressioni dalla strada provinciale è possibile addentrarsi ed esplorare microambienti molto suggestivi e interessanti.

Lago del Mis
Acque turchesi del Mis

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi