Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Le bellezze del Lago del Corlo

Valbelluna

Valbelluna
Immagine
Le bellezze del Lago del Corlo, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

Il percorso, che si snoda attorno al paese di Rocca di Arsiè, è ideale per coloro che in pochi chilometri vogliono ammirare il Lago del Corlo, un bacino artificiale tra la Valsugana e il Monte Grappa, dove si apre la Valbelluna.

A pochi chilometri dalla pianura Veneta e dalle Dolomiti, è formato da uno sbarramento artificiale del profondo canyon creato dal torrente Cismon. Il suo nome, inoltre, deriva dalla piccolissima borgata che sovrasta la diga: Corlo. Simile a un fiordo norvegese, nelle cui acque si rispecchia la vegetazione circostante e il paese di Rocca, è uno dei laghi più grandi della Provincia di Belluno.

Il percorso vi condurrà alla scoperta della meraviglia di questo lago e dell'abitato che venne quasi totalemente sommerso con la creazione dell'invaso nel 1954. Potrete ammirare la sua bellezza anche dall'altra sponda, attraversando il Ponte delle Bassane e il Ponte della Vittoria. Quest'ultimo, denominato anche Ponte delle Corde, venne costruito nel 1928 in ricordo della vittoria della Prima Guerra Mondiale e in sostituzione del Ponte delle Catene, che si trovava più in basso e per questo motivo veniva spesso coperto dalle piene del fiume.

Un percorso, insomma, che vi porterà fra la natura e la storia di questo angolo di paradiso!

INFORMAZIONI UTILI:

Parcheggio: Parcheggio Ponte della Vittoria (Arsiè - BL)

Distanza: 5,2 km

Dislivello: 284 m

Difficoltà: media

Tempo di percorrenza: 2,05h

Attrezzatura consigliata: scarpe adatte al trekking 


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

Immagine
Immagine secondaria

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi