L’azienda è costituita dalla “casera” e da un piccolo caseificio per la lavorazione del latte. Nel periodo invernale la malga è raggiungibile con motoslitte che effettuano regolare servizio su prenotazione.
Come arrivare:
IN ESTATE per raggiungere Malga Ciauta si può partire da Vodo, da Borca o da San Vito.
La strada che parte da Vodo, parzialmente asfaltata, è la più frequentata e dà la possibilità di raggiungere la malga a piedi oppure in macchina, salendo attraverso un piacevole bosco. I tempi di percorrenza a piedi, una volta attraversato il torrente Boite, sono di circa 2,30 ore.
Dal ponte di Cancia a Borca, si imbocca la carrareccia n. 476 che ai fienili Pister diventa sentiero e raggiunge la malga in circa 2 ore di cammino.
Dalla frazione Villanova di Borca, si seguono le indicazioni per Malga Ciauta/Rifugio Venezia e si prende la carrareccia n. 475 che diventa sentiero e arriva alla malga in circa 2 ore di cammino.
Dalla località di Serdes a San Vito, si seguono le tabelle per Malga Ciauta/Rifugio Venezia, si passa per la Grotta della Madonna e i taulà di Tiera e si prosegue fino a Pian de Madier. Qui si svolta a sinistra e ci si ricongiunge al sentiero n. 475 che sale da Villanova. Tempi di percorrenza circa 2,30 ore.
IN INVERNO i sentieri e la strada sono percorribili con le ciaspe, con gli sci alpinismo e, neve permettendo, a piedi. La strada in discesa verso Vodo può trasformarsi in una divertente pista da slittino.
Attenzione: si tratta di una pista non omologata, sprovvista di protezioni e percorsa da sciatori e pedoni, per cui bisogna scendere con cautela.