Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Palazzo della Magnifica Comunità di Mel

Valbelluna

Valbelluna
Salone degli affreschi
Vedi su mappa
Palazzo della Magnifica Comunità di Mel, Piazza Papa Luciani, 3 - 32026 Mel (BL) IT (0039) 0437.5441

Il Palazzo della Magnifica Comunità di Mel è un elegante edificio i cui lavori di costruzione sono iniziati nel 1510 ed attuale sede del Municipio di Borgo Valbelluna.

Sopra il tetto è evidente un torretta, dipinta probabilmente da Giovanni da Mel o dal fratello Marco, nella quale fu posto il grande orologio che si trovava originariamente nel campanile distrutto dal fulmine del 1756. L’ingresso è costituito da un ampio loggiato con archi a tutto sesto e volte a crociera sostenuti all’esterno da colonne con capitelli ionici.

Si possono osservare lo stemma scolpito della famiglia Zorzi, conti di Mel dal 1422 al 1720, murato a destra del portone di accesso, e le grate delle prigioni dalle quali il condannato udiva la sentenza che veniva letta nella loggia. La loggia era un ampio salone affrescato da Giovanni da Mel con stalli in legno massiccio purtroppo persi durante un grave incendio del 1633. L’accesso al primo piano avviene attraverso un’ampia gradinata in pietra che porta al salone principale del Palazzo rivolto verso la piazza attraverso un’artistica pentafora.

Fu affrescato da Marco da Mel nel 1545 come si può leggere dalla data posta sopra la trifora nella sala stessa. Il tema degli affreschi riprende alcune scene dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Nella parete rivolta ad est, di fronte all’entrata , viene ripèreso il quarto canto e anche se l’affresco è frammentario sono evidenti alcuni personaggi quali il Mago Brunello legato all’albero, l’ippogrifo, il castello di Atlante e sullo sfondo case , città fortificate e figurette a cavallo. Sopra l’entrata il pittore si ispira al trentateesimo canto con al centro Astolfo sull’ippogrifo che giunge in Etiopia in aiuto del Re minacciato dalle arpie, sulla destra il palazzo con eleganti logge e dove il Re e la Corte banchettano.

Seguono sulle pareti larghe e maestose fasce decorative.

Sulla parete che guarda verso le Prealpi spiaccano i ritratti di Lucrezia e Costantino Zorzi, conti di Zumelle, dipinti tra la fine del 1500 e l'inizio del 1600 e attribuiti a Domenico Tintoretto figlio di Jacopo.

All’ultimo piano è visibile il meccanismo che regolava l’orologio originario della torre. Infine in sala consiliare si possono ammirare due quadri del pittore zumellese Luigi Cima.

Salone degli affreschi
Esterno in notturna

Informazioni sugli orari

Visite possibili negli orari di apertura dello IAT di Borgo Valbelluna.

21 - 21 settembre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
28 - 29 maggio 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
10 - 12 dicembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
1 - 1 giugno 2025: domenica dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
30 luglio - 1 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
21 - 22 maggio 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
17 - 17 ottobre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
10 - 11 gennaio 2026: sabato, domenica dalle 10:00 alle 12:00
6 - 6 luglio 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
10 - 10 maggio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
6 - 7 settembre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
14 - 14 settembre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
10 - 10 agosto 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
28 - 28 settembre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
23 - 25 luglio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
24 - 24 agosto 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
31 dicembre 2025 - 1 gennaio 2026: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
5 - 6 luglio 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
25 - 27 giugno 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
17 - 17 maggio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
12 - 12 dicembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
9 - 11 luglio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
6 - 8 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
1 - 1 novembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
22 - 22 novembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
10 - 10 ottobre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
21 - 21 giugno 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
20 - 20 settembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
30 - 30 agosto 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
24 - 25 gennaio 2026: sabato, domenica dalle 10:00 alle 12:00
15 - 15 novembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
11 - 12 ottobre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
8 - 9 ottobre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
3 - 3 agosto 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
11 - 11 ottobre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
13 - 14 dicembre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
1 - 2 ottobre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
22 - 22 giugno 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
17 - 17 gennaio 2026: sabato dalle 14:00 alle 17:00
27 - 27 dicembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
24 - 25 maggio 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
27 - 29 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
20 - 22 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
24 - 25 dicembre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
24 - 24 maggio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
9 - 9 maggio 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
26 - 26 dicembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
31 dicembre 2025 - 2 gennaio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
29 - 29 novembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
26 - 26 settembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
13 - 13 luglio 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
4 - 4 ottobre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
21 - 22 giugno 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
8 - 8 novembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
4 - 6 giugno 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
18 - 20 giugno 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
14 - 15 maggio 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
17 - 18 gennaio 2026: sabato, domenica dalle 10:00 alle 12:00
5 - 5 luglio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
24 - 24 gennaio 2026: sabato dalle 14:00 alle 17:00
27 - 27 settembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
20 - 20 dicembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
30 - 30 gennaio 2026: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
8 - 10 ottobre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
2 - 4 luglio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
9 - 10 agosto 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
3 - 3 maggio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
18 - 18 ottobre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
14 - 14 novembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
4 - 4 gennaio 2026: domenica dalle 14:00 alle 17:00
30 - 30 maggio 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
9 - 9 agosto 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
28 - 28 dicembre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
13 - 14 settembre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
2 - 3 agosto 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
17 - 19 dicembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
19 - 19 settembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
2 - 2 gennaio 2026: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
10 - 11 dicembre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
16 - 18 luglio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
28 - 28 giugno 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
3 - 3 ottobre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
10 - 11 settembre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
10 - 12 settembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
21 - 21 novembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
28 - 29 giugno 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
19 - 19 dicembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
6 - 6 dicembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
12 - 13 luglio 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
15 - 15 giugno 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
3 - 4 gennaio 2026: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
16 - 16 agosto 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
5 - 5 ottobre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
26 - 27 luglio 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
16 - 16 gennaio 2026: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
23 - 23 agosto 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
17 - 17 agosto 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
7 - 7 settembre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
16 - 16 maggio 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
16 - 17 agosto 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
19 - 20 luglio 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
3 - 4 maggio 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
14 - 15 giugno 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
17 - 18 maggio 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
14 - 16 maggio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
27 - 27 luglio 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
20 - 20 luglio 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
11 - 11 maggio 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
7 - 7 novembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
2 - 2 agosto 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
14 - 14 dicembre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
14 - 14 giugno 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
3 - 5 settembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
27 - 28 dicembre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
1 - 1 maggio 2025: giovedì dalle 09:00 alle 12:00
31 - 31 gennaio 2026: sabato dalle 10:00 alle 12:00, dalle 14:00 alle 17:00
13 - 15 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
28 - 28 novembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
2 - 2 maggio 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
24 - 26 settembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
3 - 4 settembre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
7 - 9 maggio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
17 - 18 dicembre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
18 - 18 maggio 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
11 - 13 giugno 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10:00 alle 16:00, dalle 14:00 alle 17:00
10 - 11 maggio 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
7 - 8 giugno 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
24 - 26 dicembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
5 - 5 settembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
12 - 12 luglio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
24 - 24 ottobre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
26 - 26 luglio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
7 - 7 giugno 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
23 - 23 maggio 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
20 - 21 dicembre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
31 - 31 ottobre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
8 - 8 giugno 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
27 - 28 settembre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
24 - 25 settembre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
1 - 2 maggio 2025: giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
1 - 3 ottobre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
5 - 5 dicembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
12 - 12 settembre 2025: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
9 - 9 gennaio 2026: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
6 - 6 settembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
4 - 5 ottobre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
7 - 8 maggio 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
31 - 31 agosto 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
29 - 29 giugno 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
4 - 4 maggio 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
17 - 19 settembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
13 - 13 settembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
21 - 23 maggio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
23 - 24 agosto 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
25 - 25 ottobre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
25 - 25 maggio 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
20 - 21 settembre 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
30 - 31 agosto 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00
28 - 30 maggio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 14:00 alle 17:00
17 - 18 settembre 2025: mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 12:00
31 - 31 maggio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
21 - 21 dicembre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
19 - 19 luglio 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
13 - 13 dicembre 2025: sabato dalle 14:00 alle 17:00
3 - 3 gennaio 2026: sabato dalle 14:00 alle 17:00
12 - 12 ottobre 2025: domenica dalle 14:00 alle 17:00
10 - 10 gennaio 2026: sabato dalle 14:00 alle 17:00
23 - 23 gennaio 2026: venerdì dalle 09:00 alle 12:00
31 maggio - 1 giugno 2025: sabato, domenica dalle 10:00 alle 13:00

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi