Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Percorso del cuore

Valbelluna

Valbelluna
Immagine
Percorso del cuore, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

Il percorso parte dal piazzale del campo sportivo di San Gregorio nelle Alpi. Uscendo dal piazzale, si prosegue a sinistra.

Si oltrepassano le scuole sulle cui pareti si possono ammirare gli affreschi di Vico Calabrò, artista agordino professionista nella pratica ad affresco, e si prosegue la strada della Pedemontana fino al bivio per Maserolle sulla sinistra.

Si continua sulla strada principale asfaltata fino ad arrivare alla località Maserolle. Qui, volendo, è possibile fare una deviazione sul torrente Veses, dove passa la Via dell’Acqua, oppure proseguire per la strada principale fino a tornare sulla strada provinciale.

Si attraversa codesta strada, risalendo leggermente verso nord per poi imboccare sulla destra la strada che prosegue in direzione Fumach. Qui è collocata la Chiesa di San Bartolomeo, eretta nel 1400 e famosa per gli affreschi dell’Ultima cena con i gamberi.

Dalla chiesetta si prosegue a sinistra, passando di fronte alla meravigliosa Villa Villabruna. Si prosegue dritto, tenendosi sulla sinistra dove inizierà una salita corta, ma ripida, che porta all’abitato di Barp dove sarà possibile ammirare l’architettura rurale di questo caratteristico borgo.

Poi si risale fino ad arrivare ad un ulteriore bivio. Prendendo la sinistra sarà possibile ritornare alla conclusione dell’anello passando di fianco alla Chiesetta di Sant’Antonio Abate, meglio conosciuto come quel del porzèl, famoso per aver curato per primo il fuoco di Sant’Antonio ungendo la parte malata con il grasso di maiale.

Risalendo, infine, si torna nella Pedemontana e, girando a sinistra, si torna al punto di partenza.

INFORMAZIONI UTILI:

Parcheggio: Parcheggio Campo Sportivo (San Gregorio nelle Alpi - BL)

Distanza: 4,7 km

Dislivello: 121 m

Difficoltà: facile

Tempo di percorrenza: 1h20min

Attrezzatura consigliata: scarpe adatte al trekking


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

Immagine
Immagine secondaria

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi