Partenza e arrivo: Forcella Zovo (percorso ad anello)
Dislivello: 530 m ca
Difficoltà: EE
Tempo di percorrenza: ore 4 (escluso soste)
Periodo consigliato: dalla tarda primavera all'autunno
Segnavia CAI: 169 fino a Forcella Longerin, poi 165, 154 per il rientro.
Punti di appoggio: Rifugio Forcella Zovo
Itinerario:
Percorso di grande interesse geologico e naturalistico caratterizzato dalla presenza di vari tipi di rocce piegate e fratturate. Si parte da Forcella Zovo (1600 m), raggiungibile in auto da Costalta, Valle di San Pietro o dalla Val Visdende. Da qui si imbocca un sentiero pianeggiante immerso nel bosco di conifere (segnavia 169) che sbuca presto alla base delle pareti est del monte San Daniele. Il sentiero si fa presto ripido, percorrendo la forra scavata dal rio Vissada che si getta tra le rocce formando una splendida cascata. Usciti dalla forra il sentiero si fa meno ripido e attraversa le praterie alle pendici del monte Schiaron (sulla destra) fino a portarci in forcella (2040 m ca), da dove si segue il sentiero con segnavia 165. La traccia attraversa in leggera salita la prateria e una mugheta per arrivare alla sella che separa il monte S.Daniele dalle Crode dei Longerin.
Dalla sella si scende attraversando i ghiaioni a ovest del Monte S.Daniele e quindi il bosco che porta al Colle dei Pradetti. Si giunge alla comoda strada carrabile, segnavia 154. Da qui in circa 15-20 minuti si ritorna al punto di partenza.
Prestare molta attenzione al primo tratto di discesa: il sentiero, esposto, tende a perdersi; il fondo è sdrucciolevole con salti rocciosi.
Piani di Vissada
Cadore Tre Cime Comelico

RESTA IN CONTATTO
Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.