Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Piccole Perle dolomitiche in E-mtb

Zoldo - Falcade - Alleghe

Zoldo - Falcade - Alleghe
1
Piccole Perle dolomitiche in E-mtb, Corso Italia 36 - 32022 Alleghe (BL) IT +39 0437523333 info@alleghe-dolomiti.it alleghe-dolomiti.it
PICCOLE PERLE TRA PELMO E CIVETTA
Entusiasmante tour che tocca alcune tra le più spettacolari e poco conosciute frazioni dei comuni di Zoldo e Selva di Cadore nell’area che spazia tra il Monte Pelmo e il Civetta. La presenza di alcuni tratti in asfalto non deve trarre in inganno, sono necessari per superare alcune pendenze altrimenti proibitive. Infatti questi sono inseriti in un ambiente straordinario che anzi sarà più godibile proprio grazie al fondo che consentirà di pedalare ammirando quanto ci circonda.

La partenza è fissata al Col dei Baldi che si raggiunge con le due cabinovie che partono da Alleghe e che hanno il trasporto delle bici compreso nel biglietto di andata.

Da qui in leggera discesa sino alla ex Malga Pioda e verso Palafavera solo fino all’intersezione del sentiero denominato “Ridolet” che in maniera piuttosto tecnica scende a Pecol di Zoldo. (solo i più esperti potranno completare la discesa in sella). Da qui si sale su asfalto alla panoramica e bellissima frazione di Coi di Zoldo dove per una ripidissima rampa sterrata si raggiunge la nuova strada silvopastorale per il Passo Staulanza. Salendo un km del passo si sorpassa la Malga Staulanza e al tornante seguente si imbocca la stradina sterrata per Malga Fontanafredda. Da qui verso f.lla Pecol dove attraversato il sottopasso sciistico e seguendo le indicazioni si scende alla località denominata: Palui.

Attraversata la strada del Passo si sale in direzione della Malga Pien de Vacia. La strada dappprima sterrata divene ben presto asfaltata in un ambiente boschivo moto suggestivo.

Raggiungo il punto più alto si scende verso la malga con ampi scorci su Colle Santa Lucia.
Quasi a fondovalle si attraversano gli spettacolari borghi di Toffol e Andria in Comune di Selva di Cadore e da l’Andria si piega a destra per una stradina stretta e davvero verticale per superare un promontorio e scendere a Zardin da dove procedere alla volta del Passo Giau.

Qui sceso il primo tornante si devia a destra verso l’abitato di Posalz. Più avanti verso la frazione di Troi si lascia la strada e si entra nel bosco per una breve discesa a Pian di Colle dove per un km in strada si raggiunge la sede municipale di questo comune. Dal centro del paese una ripidissima rampa in discesa conduce verso la frazione di Rovei che si lascia a sinistra per proseguire in direzione dell’innesto con la strada che scende a Caprile.
Si percorre quindi questa rotabile per poco più di un chilometro per imboccare poi sulla destra la stradina che conduce alla vecchia colonia, oggi casa per ferie Don Bughetti. Transitando lentamente davanti alla struttura ricettiva si potrà imboccare il sentero che scende a tornanti verso l’abitato di “Sotcrepaz”. Da qui a Caprile dove si attraversa il ponte e lungo la ciclabile in destra o sinistra orografica a seconda della presenza dei cantieri, si raggiunge Alleghe dove termina questa fantastica cavalcata alla scoperta dei borghi più spettacolari di questa area.
1
4
5
6
7
8

Caratteristiche

Informazioni attuali
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Tour ad anello
Luogo di partenza: Col dei Baldi / Arrivo ad Alleghe
Col dei Baldi, Pecol, Coi di Zoldo, F.lla Pecol, Palui, l’Andria, Zardin, Posalz, Rovei, Alleghe
Lunghezza dell’anello fino al rientro ad Alleghe km 43.00
Dislivello positivo: 1197 m – Dislivello negativo 2103m
Quota massima raggiunta 1929m – quota minima raggiunga 979m
Tipologia delle strade: Strada silvopastorale - sentieri- Stradine boschive asfaltate o sterrate, Strada Provinciale, Pista ciclabile
Note:
Giro per E-mtb. Con fondi sterrati e anche asfaltati in forte pendenza. Pregevole per i panorami non comuni
Presenza di malghe e ristori lungo il percorso con possibilità di pranzo
La batteria minimo da 630w se usata con moderazione è sufficiente a completare il tour.

Visualizza qui il tracciato su google maps       Esplora in google earth         Rivivi qui il Tour su Relive

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi