È un’installazione che permette di rappresentare su una volta emisferica, grazie a proiezioni luminose, gli elementi principali della sfera celeste, il moto degli astri, l’aspetto del cielo stellato in diverse epoche e alcuni fenomeni astronomici.
Quello di S. Tomaso ha una cupola di 4 metri su cui è possibile proiettare una simulazione della volta celeste, foto, video e simulazioni di fenomeni astronomici.
Sotto la cupola possono trovare posto 25 persone.
Il planetario di S. Tomaso è parte integrante del Centro Astronomico Provinciale “Emigranti”
Inaugurato a febbraio 2004. Il centro ospita anche un osservatorio con tetto scorrevole provvisto di un telescopio tipo Ritchey Chretien da 450mm di diametro.
Di proprietà del comune, che lo ha ideato e fortemente voluto, è gestito dall’Associazione Astrofili Agordini “Cieli Dolomitici”.
Planetario di San Tomaso
Zoldo - Falcade - Alleghe

Planetario di San Tomaso, Loc. Celat 9 - 32020 San Tomaso Agordino IT
+39 346.0126286
info@cielidolomitici.it
www.cielidolomitici.it
Caratteristiche
A causa della pandemia le attività del Planetario sono sospese e riprenderanno appena possibile
RESTA IN CONTATTO
Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.