È dotato di capiente parcheggio e costituisce una buona base di partenza per escursioni sul Montanel e Crìdola, Spalti di Tóro e Monfalconi. L’Azienda Agricola Il Frutto del Cadore, che gestisce il rifugio, propone una cucina a base dei prodotti dell’azienda: specialità la polenta con farina di canapa.
Presso il rifugio vi è inoltre la vendita diretta di prodotti agricoli quali miele, patate e ortaggi. La facilità di accesso rende la struttura particolarmente adatta ad ospitare cene conviviali e di ricorrenza.
Come arrivare:
D' estate il Rifugio Cercenà può essere raggiunto in macchina.
Da Domegge, si seguono le indicazioni per i Rifugi Padova e Cercenà, si attraversa il lago Centro Cadore e si segue la strada che sale ripida nel bosco e che è quasi tutta asfaltata. A un certo punto si trova un bivio, si gira a sinistra e in breve si raggiunge il Rifugio Cercenà, in un'oasi prativa a quota 1050 m.
Chi ama le tranquille passeggiate nel bosco può salire a piedi lungo i 4 km di strada o sul sentiero CAI n. 345, che si prende poco dopo aver imboccato la strada. Tempi di percorrenza circa 1,30 ora.
In inverno, il Rifugio può essere raggiunto a piedi e, neve permettendo, con le ciaspe o gli sci alpinismo. La strada può trasformarsi in una favolosa pista da slittino.
Attenzione: si tratta di una pista non omologata, sprovvista di protezioni e percorsa da sciatori e pedoni, per cui bisogna scendere con cautela.