Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Rifugio Mario Vazzoler

Zoldo - Falcade - Alleghe

Zoldo - Falcade - Alleghe
Rifugio Vazzoler
Rifugio Mario Vazzoler, Località Col Negro Di Pelsa - 32027 Taibon Agordino (BL) IT (0039) 0437660008 rifugiovazzoler@gmail.com www.rifugiovazzoler.com

Per la felice ubicazione, l’ottima gestione, le grandi possibilità alpinistiche offerte dalle innumerevoli “vie”, aperte e da aprire, il rifugio è da sempre  frequentato, sia da famosi alpinisti, sia da semplici escursionisti.

Tra i vari famosi alpinisti che hanno fatto sosta al rifugio nel 1930 si possono ricordare Andrich, E. e B. Castiglioni, Gilberti, Rudatis, Tissi e Mary Varale.

La notorietà raggiunta ha passato i confini: l'11 settembre 1931, Alberto Rety di Bruxelles (è il Re del Belgio n.d.a.), Aldo Bonacossa, Paola Wiesinger e Hans Steger effettuano la traversata della Torre Venezia. E nel 1931 Tissi, Andrich e Rudatis scalano la Torre Trieste per lo spigolo ovest. Nel 1933 è la volta di Leopold de Belgique (poi Re del Belgio, dopo la morte del padre avvenuta durante un'arrampicata solitaria n.d.a.) che con Attilio Tissi, Carlo Franchetti, Giovanni Andrich e Domenico Rudatis effettuano la "prima" al Campanile di Brabante

Fonte: www.rifugiovazzoler.com

Percorso:
– Capanna Trieste (luogo raggiungibile in auto su strada asfaltata con ampio parcheggio gratuito), circa ore 1.30 - 2.00 per strada silvopastorale s. 555 (Val Corpassa, La Mussaia)
– Rif. Tissi, circa ore 2 per sentiero 560
–  Rif. Coldai. circa ore 3.5 - 4 per sentiero 560
– Rif. Carestiato circa ore 3.30 per sentiero 54
– Per la ferrata fiamme gialle al Pelsa circa 4.5 - 5 più 1 - 1.5 ore per raggiungere il rifugio.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi