Paolo De Lorenzo, la moglie Barbara con i due figli Fabio e Davide animano quest'incantevole rifugio che dispone di confortevoli camere con letti a castello, servizi igenici, sala da pranzo, bar, solarium e la nuova sala convegni inaugurata nel 2013, ideale per incontri e presentazioni di vario genere in ambiente tranquillo e isolato. Punto forte del locale è la cucina di Paolo (cuoco di professione), tipica Cadorina con particolare attenzione alla selezione dei migliori prodotti del Cadore e del Comelico.
Come arrivare:
D' ESTATE il Rifugio Padova può essere raggiunto in macchina.
Da Domegge, in auto si seguono le indicazioni per i Rifugi Padova e Cercenà, si oltrepassa il lago Centro Cadore e si segue la strada che sale ripida nel bosco. La strada si presenta quasi tutta asfaltata, è lunga 7 km e porta fino a quota 1287 dove si trova il Rifugio, punto di partenza di moltissime escursioni più e meno impegnative sugli Spalti di Toro.
Chi vuole godersi una tranquilla passeggiata nel bosco, può salire a piedi: tempi di percorrenza circa 2 ore.
IN INVERNO, il Rifugio può essere raggiunto a piedi e, neve permettendo, con le ciaspe o gli sci alpinismo. La strada viene battuta dal gestore con l'ausilio della motoslitta e può trasformarsi in una favolosa pista da slittino.
Attenzione: si tratta di una pista non omologata, sprovvista di protezioni e percorsa da sciatori e pedoni, per cui bisogna scendere con cautela.