Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Salita della Leggenda Pedavena - Croce d'Aune

Valbelluna

Valbelluna
Salita_con_vista_sulle_Vette_Feltrine
Salita della Leggenda Pedavena - Croce d'Aune, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

4 novembre 1924, Gran Premio della Vittoria, salita a Croce d’Aune, un giovanissimo Tullio Campagnolo è in gara e accarezza sogni di vittoria.

Tutto si infrange quando metallo e mani gelate gli impediscono di smontare e rimontare la ruota. È questo l’istante che lo porterà all’invenzione del cambio a bacchetta. È qui, sulla salita Croce d’Aune, che il ciclismo comincia a cambiare per sempre volto.

Il 1 giugno 2019 i tornanti del Croce d’Aune tornano a colorarsi di rosa nella tappa bellunese con partenza da Feltre. Migliaia di persone assistono al duello infuocato tra Nibali, Carapaz e Roglič nella tappa che celebra i 25 anni della Sportful Dolomiti Race, la Granfondo più dura d’Europa che si tiene ogni anno a metà giugno. Inserita tra le tappe dolomitiche nel 1964, resta un passaggio indimenticato in cui, per un pomeriggio, il giro sembra tornare all’epoca dei miti Coppi e Bartali.

Un percorso su strada sterrata, almeno 300 forature: Vito Taccone, in testa alla gara, fora ben sette volte tra salita e discesa. Una lotta di nervi, oltre che di gambe, in cui taglia per primo il traguardo Marcello Mugnaini, davanti a Zilioli e Motta.

INFORMAZIONI UTILI:

Partenza: Piazzale Birreria Pedavena (Pedavena - BL)

Arrivo: Gorna (Sovramonte - BL)

Distanza: 16,2 km

Dislivello: 605 m

Tempo di percorrenza: mezza giornata

Difficoltà: molto difficile


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi