Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Sentiero Buzzati

Valbelluna

Valbelluna
Tiglio di Buzzati
Sentiero Buzzati, Piazza Papa Luciani 4 - 32026 Mel di Borgo Valbelluna (BL) IT (0039) 0437 544294 turismo.mel@comune.borgovalbelluna.bl.it visitborgovalbelluna.it/

Una passeggiata sui luoghi cari a Dino Buzzati, il grande autore bellunese, che amava salire fino a Valmorel per cogliere ispirazione.

È indubbiamente una passeggiata molto suggestiva e famosa perché frequentemente percorsa dallo scrittore, che aveva la casa natale a Belluno. Le visioni sulla Valbelluna, sul capoluogo di provincia e sui gruppi dolomitici sono molto suggestive.

Una ripida mulattiera tra i capitelli conduce al santuario della Madonna di Parè con le tre grandi Croci ai piedi delle quali emergono le tracce di un villaggio fortificato alto-medievale, di cui si scorgono ancora tratti di murature difensive ed i resti basamentali di alcune costruzioni.

Salendo lungo i contrafforti settentrionali delle Prealpi Bellunesi, si arriva a San Pietro in Tuba, prima, e poi al capitello di Santa Rita, edificato nel 1973 in ricordo dell’ultima fatica letteraria di Buzzati, “I Miracoli di Val Morel”, ambientata proprio in questi luoghi, dove l’artista aveva immaginato l’esistenza di un santuario dedicato a Santa Rita.

Proseguendo lungo il sentiero, infine, si sbuca nell’ampia piana denominata appunto Valpiana fino a raggiungere il paese di Valmorel.


INFORMAZIONI UTILI

Parcheggio: Piazza di Giaon (Limana)

Lunghezza del percorso: 9 km

Dislivello: 500 m

Difficoltà: difficile

Durata: intera giornata

Stagione: tutte tranne l'inverno

Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking




Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

Tiglio di Buzzati
Capitello di Sant'Antonio
Vista Valbelluna

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi