Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Troi del cervo

Valbelluna

Valbelluna
Sentiero del cervo
Troi del cervo, Viale al Lago sn Farra - 32016 Alpago (BL) IT +39 347 2747971 iatalpago@gmail.com www.alpagocansiglio.eu/

Il Sentiero del Cervo, o Troi del Cervo, è un percorso che parte dalla piazza di Tambre e si immerge nei boschi a monte, dopo aver attraversato il bel villaggio residenziale di Sant’Anna.

Nei pressi vi è la “lama” di Lamaraz, una tipica dolina carsica recintata piena d’acqua, e la Casa del Libro, una costruzione davvero suggestiva fatta di libri in legno e realizzata dall’artista veneziano Livio De Marchi. Non molto distante vi è anche la sede ANA di Tambre, davanti alla quale è posto uno degli antichi Cippi di conterminazione della foresta bandita della Serenissima di Venezia tra il 1550 e il 1798.

Si prosegue, poi, verso la Chiesetta Sant’Anna fino ad addentrarsi nella meravigliosa faggeta del Cansiglio, risalendo Col Saler fino ai pascoli delle malghe di Tambre fino alla Val de Piera.

Uscendo dalla foresta si raggiunge Malga Manteo, situata su uno splendido terrazzo panoramico sull’Alpago e sul Cansiglio, ma anche sui ciò che si riesce a intravvedere del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Da qui ha inizio la lunga discesa attraverso i sentieri e le strade sterrate, che vi ricondurranno al paese di Tambre.


INFORMAZIONI UTILI

Parcheggio: Piazza di Tambre

Lunghezza del percorso: 13 km

Dislivello: 570 m

Durata: mezza giornata

Difficoltà: media

Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking

Periodo consigliato: tutte le stagioni

 


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi