Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Val di Canzoi

Valbelluna

Valbelluna
Lago della Stua
Val di Canzoi, Piazzale Zancanaro 1 - 32032 Feltre IT (0039)04393328 info@dolomitipark.it www.dolomitipark.it/

Lungo il sentiero natura dominano gli affioramenti della Dolomia Principale e sono evidenti le azioni dei corsi d’acqua, dei ghiacciai quaternari e dei fenomeni carsici.

 Su numerose faglie si sono impostate vallecole laterali in continua evoluzione. Il paesaggio vegetale è molto vario: boschi submontani con carpino nero e faggio, versanti più aridi con pini silvestri, aree prative, affioramenti rocciosi e canaloni franosi colonizzati da piante pioniere.

Numerose sono le occasioni per ammirare piante rare o particolarmente significative come la Silene di Veselskyi, l’Asplenio delle Dolomiti, la Lunaria, il Giglio dorato, la Campanella odorosa, il Veratro nero. I boschi di latifoglie offrono ospitalità a numerosissime specie di uccelli passeriformi, mentre i prati, soprattutto in primavera, sono frequentati dal capriolo e dal muflone. Tipici abitatori del Torrente Caorame e del Lago della Stua sono la ballerina gialla, il merlo acquaiolo e i rospi che, a centinaia, raggiungono il lago dai versanti boscati circostanti.

INFORMAZIONI UTILI:

  • Partenza e Arrivo: Preton Val di Canzoi (Cesiomaggiore)
  • Tempo di percorrenza: 4 ore
  • Difficoltà: T – Turistico
  • Lunghezza: 8.4 km
  • Periodo consigliato: da marzo a ottobre

 

Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli apositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi