Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Anello delle ville di Cart

Valbelluna

Valbelluna
Viale di Cart
Anello delle ville di Cart, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

L’Anello delle Ville di Cart si snoda in una zona particolarmente ricca di ville, grazie alle caratteristiche ambientali e paesaggistiche di questo territorio non molto distante dal centro della città di Feltre.

La prima villa che si incontra risalendo il Viale di Cart da Foen è Villa Bonsembiante, costruita alla fine del 1700.

Proseguendo per il viale si raggiunge sulla sinistra Villa Vellaio, ora Villa Emilia, circondata da una vasta estensione verde che raggiunge ed ingloba verso oriente la chiesetta di San Liberale.

Nascosta tra gli alberi, lungo la vecchia strada per Cart parallela a quella attuale, vi è il complesso di Villa Villalta con una suggestiva loggia.

Prima di raggiungere il bivio di Via Romanella, a metà del viale, sorge sulla destra il grande complesso di Villa Facen-Òrum, che in origine doveva essere la più importante e ricca della collina.

Proseguendo, poi, verso Cart Alto e oltrepassata la Chiesa di Santa Maria della Libera con opere del Marascalchi, è possibile vedere la Villa Bianco, recente insediamento residenziale risalente al XIX secolo, mentre riprendendo il cammino in discesa, sulla destra, vi è Villa Zasio di epoca seicentesca.

In lontananza, in direzione delle Vette Feltrine, si vede Villa Villabruna, anch’essa seicentesca, con la piccola cappella di San Silvestro.

Continuando a scendere, poi, si può ammirare il parco di Villa Dei o Villa Rosada del XVII secolo e rientrando verso il paese di Vellai si trova Villa Tomitano, rientrante nel complesso dell’Istituto Agrario.


INFORMAZIONI UTILI

Parcheggio: B&B Casa Novecento

Lunghezza del percorso: 9 km

Dislivello: 190 m

Difficoltà: molto facile

Durata: mezza giornata

Stagione: tutte

Attrezzatura consigliata: scarpe sportive


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi