Un sentiero a carattere storico-archeologico, alla scoperta dei “covoli”: ripari sottoroccia che ospitavano piccole comunità preistoriche, oggi oggetto di ricerche archeologiche da parte del Parco.
In quattro diversi siti sono state portate alla luce tracce della presenza umana comprese in un arco di tempo che va dal Neolitico al Medioevo, inclusa una sepoltura di età compresa tra l’ottavo e il decimo secolo dopo Cristo.
L'itinerario comprende due anelli distinti: uno breve e uno più lungo (riservato ad escursionisti esperti), che raggiunge i covoli alti e la cima del monte Pafagai.
ll monte Pafagai (m.1.048) è l'ultima propaggine meridionale delle Vette di Feltre, una cima boscosa piramidale che separa le profonde valli di Lamen e di San Martin. Interessante escursionisticamente per gli aspetti paesaggistici.
INFORMAZIONI UTILI:
- Partenza: Val di Lamen (Stalle alla Fornace) (743 m)
- Arrivo: Val di Lamen (Stalle alla Fornace) (743 m)
- Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti (anello breve), 5 ore (anello completo)
- Difficoltà: E – Escursionistico (anello breve), EE – Escursionisti Esperti (anello completo)
- Lunghezza: 2,5 km (anello breve), 6 km (anello completo)
- Dislivello: 203 mt (anello breve), 350 mt (anello completo)
- Quota minima: 730 m
- Quota massima: 1049 m
- Periodo consigliato: da aprile a ottobre
- Tipologia itinerario: Sentieri tematici
Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:
- Divieto di raccolta di fiori
- Divieto di balneazione
- No agli schiamazzi
- Divieto di accensione fuochi
- Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli apositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
- I minori devono essere accompagnati
- I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
- Non uscire dal sentiero
- Non disturbare la fauna locale
Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.