Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi

Valbelluna

Valbelluna
Formaggi e pere
Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi, c/o Coldiretti Belluno via del Boscon 15 - 32100 Belluno (BL) IT +39 0422 954153 belluno.stradaformaggi@gmail.com www.formaggisaporidolomiti.it/

La Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi costituisce il grande itinerario gastronomico provinciale nel quale confluiscono, sotto una grande alleanza, latterie, malghe, produttori del settore agroalimentare, ristoranti, alberghi, agriturismi, rifugi alpini, vecchi “casèi”, cioè le vecchie latterie turnarie ora trasformate in musei delle antiche tradizioni casearie, imprese di commercializzazione, imprese dell’artigianato artistico e altre attività turistiche.

Nata nel 2006, la Strada oggi conta su più di 200 aderenti e persegue alcuni obiettivi di fondo tra i quali emerge in particolare una missione specifica: portare in tavola i prodotti di qualità e tradizionali del territorio bellunese!

Si tratta di una modalità non solo per valorizzare l’agricoltura locale ma anche per qualificare l’ospitalità e rafforzare l’offerta turistica.

La platea dei prodotti che fanno da riferimento alla Strada è vasta: dal Piave D.o.P. allo Schiz, dalla Tosella al Morlacco e al Bastardo del Grappa insieme ad oltre 30 formaggi di latteria declinati secondo i riti dei vari caseifici di vallata e a molti formaggi di malga che fanno risaltare le pasture dei pascoli alti e compongono un autentico giacimento del gusto.

I sapori non sono da meno: dal Miele Bellunese Dop ai Vini dei Vigneti delle Dolomiti I.G.T., dal Fagiolo di Lamon della vallata bellunese I.G.P. alla patata di Cesiomaggiore, dall’Orzo bellunese presidio Slow Food al Pastin, dall’Agnello dell’Alpago (altro presidio Slow Food) al “Capuz” di Vinigo e così via con la noce e il “morone” feltrino, la mela prussiana, i frutti di bosco, il Fagiolo Gialet, la Zucca santa, la farina di mais sponcio... Un insieme di gustose prelibatezze per il palato e di profumi che non possono che sedurre il visitatore e il turista.

Sono dieci i possibili itinerari da seguire:

  • Alpago
  • Arabba Marmolada
  • Cadore Auronzo Misurina
  • Civetta - Conca Agordina – Zoldo
  • Comelico - Sappada
  • Cortina – Valboite
  • Feltrino
  • Valbelluna - Destra Piave
  • Valbelluna - Sinistra Piave
  • Valbiois

Ogni itinerario accompagna gli ospiti tra malghe e caseifici di montagna, rifugi e agriturismi, produttori agricoli e negozi tipici ma farà scoprire anche gli affascinanti paesaggi naturali delle Dolomiti Bellunesi.

Ci sono 18 formaggi tradizionali da cercare e assaggiare, tra cui gemme rare come il Malga Bellunese, il Bastardo del Grappa, il Nevegal e lo Zigher e il buonissimo Schiz. Ci sono poi altri 7 formaggi tipici, come la Caciotta cipollina, il Gresal e il Civetta, per nominarne solo alcuni. Non possono mancare, ovviamente, i formaggi biologici, che includono il Cansiglio Biologico e la Latteria Alpago biologico.

Formaggi e pere
Formaggi con confetture
Formaggi tipici

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi