Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Troi dei cippi della Serenissima

Valbelluna

Valbelluna
Cippo della Serenissima
Troi dei cippi della Serenissima, Viale al Lago sn Farra - 32016 Alpago (BL) IT +39 347 2747971 iatalpago@gmail.com www.alpagocansiglio.eu/

Si può partire dalla piazza di Tambre o dal parcheggio della sede ANA Tambre a S.Anna dove si trova il cippo A.

Il severo Demanio di Stato a cui nel 1548 venne sottoposto il Cansiglio per esigenze dell'Arsenale della Serenissima Repubblica di Venezia richiese la confinazione dell'area forestale che da quel momento divenne "Il Gran Bosco da Reme di S.Marco".

I Cippi di conterminazione sono massi naturali ben radicati sul terreno (non tutti), di diverse dimensioni e forme. Scolpite da scalpellini locali vi troviamo le iniziali dei Rettori e l'anno in cui sono stati fatti i controlli dal 1550 al 1795 e il foro dove era posizionata una croce di ferro.

Attualmente il sentiero congiunge 6 dei 20 registrati nel territorio comunale di Tambre. Il rientro da Malga Pian de le Lastre segue lo stesso percorso dell'andata.

Alternativa: dalla stessa malga si può rientrare seguendo a destra le indicazioni del sentiero del Cervo verso malga Manteo oppure seguire la strada fino al piazzale Colindes e poi scendere a Tambre lungo la strada de Le Val.


INFORMAZIONI UTILI

Parcheggio: Piazza di Tambre

Lunghezza del percorso: 15,3 km

Dislivello: 539 m

Durata: mezza giornata

Difficoltà: media 

Attrezzatura consigliata: scarpe sportive

Periodo consigliato: tutte le stagioni


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi