Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Val Falcina

Valbelluna

Valbelluna
Val Falcina
Val Falcina, Piazzale Zancanaro 1 - 32032 Feltre IT (0039)04393328 info@dolomitipark.it www.dolomitipark.it/

Posta sulla destra orografica del torrente Mis, la Val Falcina è chiusa a sud-ovest dalle pareti dolomitiche del Pizzocco e sbocca nel lago artificiale del Mis.   

Un facile sentiero ad anello consente anche ad escursionisti non esperti di immergersi in ambienti dal fascino selvaggio e dall’indubbio interesse naturalistico. I pannelli collocati ai margini del tracciato contengono informazioni geologiche, botaniche e faunistiche che rendono la passeggiata un’occasione di approfondimento.

La Val Falcina è una incisione fluvio-torrentizia dal tipico profilo a “V”, profondamente intagliata nella Dolomia Principale e il suo sviluppo geomorfologico risente fortemente della presenza di una importante linea di faglia. Per le sue peculiarità floristiche e vegetazionali, l’itinerario può considerarsi rappresentativo del paesaggio vegetale di media quota del settore orientale del Parco.

 La zona è importante per la presenza di entità floristiche a diffusione orientale (Pino nero, Ambretta di Ressmann, Campanula della Carnia, Euforbia di Kerner, ecc.). Con un po’ di attenzione, è possibile udire o vedere numerosissimi uccelli passeriformi e altre interessanti specie come l’aquila reale e il picchio nero. La presenza del lago permette di osservare anfibi, la natrice dal collare e, fra gli uccelli, il germano reale (che sverna nel lago) e la ballerina gialla.

INFORMAZIONI UTILI:

  • Partenza e Arrivo: Pian della Falcina (748 m)
  • Tempo di percorrenza: 2 h
  • Difficoltà: T – Turistico
  • Lunghezza: 4 km
  • Quota minima: 420 m
  • Quota massima: 660 m
  • Tipologia itinerario: Sentieri natura

 

Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli apositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi