“La potenza è nulla senza il controllo”
L’hai già sentito, vero? Vale anche per la montagna, che offre innumerevoli possibilità di esperienze, camminate, escursioni, sport da praticare all’aria aperta ed emozioni… ma va vissuta in maniera consapevole, con prudenza e attenzione.
Consapevolezza prima di tutto. Che significa rendersi conto di dove ci si trova, di cosa si può fare e di cosa non si può fare. Infatti ci sono attività adatte a tutti e attività adatte solo per alcuni, sconsigliate o da evitare. Questo perché bisogna conoscere e valutare bene il proprio livello di esperienza, di preparazione, di allenamento e di conoscenza del territorio.
Per vivere al meglio la tua esperienza tra le Dolomiti Bellunesi, puoi affidarti alle competenze e alla conoscenza di chi vive e lavora su questo territorio. CAI, Soccorso Alpino Dolomiti Bellunesi Dolomiti Bellunesi, Guide Alpine, Fondazione Dolomiti UNESCO, Fondazione Dmo Dolomiti Bellunesi, Associazione Rifugisti, Ulss 1 Dolomiti e Provincia di Belluno hanno unito le forze per il progetto “Montagna consapevole”. Un vademecum utile a chiunque frequenti la montagna. Una serie di risposte alle domande più frequenti.
E ricorda: la prudenza può fare la differenza.